CONTESTO

Avviso per le AdSP - Fondi PNRR 16 milioni M3C2 I2.1.2 - Digitalizzazione della Catena Logistica - Rete di Porti ed Interporti

E’ pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione da parte delle AdSP di proposte di investimento per l’ammissione al finanziamento per lo sviluppo e l’implementazione dei servizi Port Community System (PCS) per l’interoperabilità con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte e la Piattaforma Logistica digitale Nazionale (PLN) a valere sulle risorse previste dalla Misura M3C2 I 2.1 “Digitalizzazione della catena logistica” – Sub investimento 2.1.2 “Rete di porti e interporti” del PNRR finanziato dall’Unione europea - #Next GenerationEU.

RAM

Ferrobonus 2023-2026

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 234 del 6 ottobre 2023 il Regolamento n. 134 del 30 agosto 2023 recante l'individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l'attuazione degli interventi di cui all'articolo 1, commi 648 e 649, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

FERROBONUS 2023-2026

Il Ferrobonus è un incentivo erogato dal MIT, previa autorizzazione comunitaria in materia di Aiuti di Stato, volto a stimolare la domanda di servizi di trasporto ferroviario delle merci.

I soggetti beneficiari sono quindi le imprese utenti di servizi ferroviari e gli MTO (questi ultimi a loro volta ribaltano parte del contributo alla clientela) che acquistano treni completi dalle imprese ferroviarie.

L’incentivo viene calcolato sulla base del volume di traffico ferroviario intermodale o trasbordato (in termini di treni*km prodotti sul territorio italiano) realizzato in un anno da ogni beneficiario.

La concessione di contributi riguarda i servizi di trasporto ferroviario intermodale e trasbordato, svolti a trazione elettrica, in arrivo e in partenza da nodi logistici in Italia, al fine di sostenere il completo sviluppo del sistema di trasporto intermodale, attraverso un sistema di incentivazione rivolto a servizi di trasporto in grado di ridurre significativamente le esternalità negative e le emissioni inquinanti, in particolare di CO2.

Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo: ferrobonus@ramspa.it

La disciplina di riferimento è contenuta nel Decreto interministeriale 30 agosto 2023, n. 134 "Ferrobonus 2023-2026" – il quale entra in vigore il giorno 21 ottobre 2023.

I annualità

La prima annualità della misura è disciplinata dal Decreto Direttoriale n. 33 del 21 ottobre 2023

Erogazione del contributo Ferrobonus – annualità 2023-2024, in modalità acconto

I beneficiari della misura Ferrobonus anno 2023-2024, indicati nell'elenco in Allegato 2 della Circolare prot. n. 1449 del 26 giugno 2024, potranno richiedere il contributo, in modalità acconto, presentando apposita istanza al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalità, utilizzando il modello di cui all' Allegato 1 della predetta circolare, da inviare entro e non oltre le ore 24.00 dell'8 luglio 2024.

 

Fase di rendicontazione

Ai fini della rendicontazione, l'impresa dovrà trasmettere al Ministero la documentazione necessaria per la fase di rendicontazione, entro e non oltre sessanta giorni dalla scadenza di ciascun periodo di riferimento.

Il diritto al contributo, infatti, va comprovato a consuntivo del periodo di dodici mesi di riferimento (21 ottobre 2023 - 20 ottobre 2024), in ragione dei treni*km effettuati – così come previsto dagli articoli 5 e 12 del Regolamento n. 134/2023 – attraverso la presentazione del modello di cui all’allegato 4 (modello di rendicontazione) e con l’acquisizione di contratti con una o più imprese ferroviarie per servizi di trasporto intermodale o trasbordato con treni completi, nei termini di cui all’ articolo 12, comma 1 del Regolamento n. 134/2023.

 

II annualità

Il termine di 20 giorni per la presentazione delle istanze di ammissione ai benefici decorre dalla data di pubblicazione del Decreto 10 ottobre 2024, n. 103 

Quest’ultimo contiene altresì le istruzioni essenziali per consentire agli interessati di usufruire dei benefici finanziari con la pubblicazione dei modelli per l’accesso alla misura.

Le imprese che debbano trasmettere istanza di accesso all’incentivo sono tenute alla compilazione dell'Allegato 1, i nuovi beneficiari anche dell’Allegato 2 e, solo in caso di imprese configuratesi come MTO, anche dell’Allegato 3, ovvero: 

 

Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo: ferrobonus@ramspa.it

RAM

Davide Bordoni al convegno “Aeroporti e digitale”

Oggi, martedì 17 Ottobre, Davide Bordoni, Amministratore di Ram, è intervenuto al convegno “Aeroporti e digitale” organizzato da Aeroporti 2030, evidenziando l’importanza dell’intermodalità e della logistica integrata.

 

CONTESTO

PUBBLICAZIONE BANDO CEF Transport 2023

Il 26 settembre 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia esecutiva della Commissione Europea CINEA, il terzo bando CEF Transport della programmazione 2021-2027. Le proposte potranno essere sottomesse dai promotori, tramite la specifica piattaforma “Funding&tenders”, fino alla scadenza europea fissata al 30 gennaio 2024.

Ai fini del rilascio della Lettera di supporto - Member State Agreement, allegato obbligatorio, il termine ultimo di presentazione al MIT è fissato al 9 gennaio 2024.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE MIT

“L’Italia dei Sì 2023-2032 – Progetti e grandi opere in Italia”

Nell'ambito delle attività di comunicazione istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti RAM fornisce supporto all'organizzazione e realizzazione della campagna “L’Italia dei Sì 2023-2032 – Progetti e grandi opere in Italia", che ha l'obiettivo di illustrare l'insieme delle opere infrastrutturali e dei progetti previsti per l'Italia.

ISTITUZIONI

Matteo Salvini in visita a RAM: Società strategica per il Ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stato oggi in visita presso RAM.
“L’obiettivo è festeggiare i 20 anni di RAM nel marzo 2024 con l’impegno del Ministero ad aumentare le risorse umane e snellire le procedure per agevolare l’ottimo lavoro fatto dalla società soprattutto nella progettazione europea, fondamentale per avere i finanziamenti necessari per intervenire sulla logistica e trasporti – ha affermato il ministro Salvini – nei prossimi sei mesi metteremo a punto quello che serve per aumentare le sinergie fra RAM e MIT”.

RAM

Davide Bordoni nominato nuovo Amministratore Unico di RAM

L'Assemblea degli azionisti di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti spa, società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a capitale interamente detenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha nominato come proprio Amministratore Unico Davide Bordoni che succede nel ruolo a Ivano Russo.