Il nuovo programma di incentivi, denominato “Sea Modal Shift”, è un incentivo erogato dal MIT, previa autorizzazione comunitaria in materia di Aiuti di Stato, finalizzato a migliorare ed ottimizzare la catena intermodale.
I soggetti beneficiari sono singole imprese di autotrasporto conto terzi, costituite anche in forma di raggruppamenti, temporanei o permanenti, che imbarchino su navi RO-RO e RO-PAX veicoli e/o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti.
Sono incentivati tutti gli itinerari marittimi indicati nel Regolamento n. 166/2023, oltre alle rotte che saranno evidenziate da parte delle imprese richiedenti il contributo all’atto della domanda.
L’incentivo riconosciuto ai singoli beneficiari prevede un contributo massimo erogabile pari a 30 centesimi di euro per ciascuna unità veicolo imbarcata, moltiplicati per i chilometri via strada evitati sulla rete stradale nazionale.
L’obiettivo della misura è decongestionare la rete viaria e ridurre l’impatto del trasporto di merci su gomma, mediante maggior utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti italiani verso porti situati in Italia o negli Stati membri dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo. Tale contribuzione è finalizzata, tramite il sostegno alla domanda di servizi marittimi, allo sviluppo in termini qualitativi e quantitativi dei servizi.
PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA CLICCA QUI:
Sea Modal Shift
A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2025, la piattaforma sarà attiva per la presentazione della rendicontazione degli imbarchi ai fini del calcolo e dell’erogazione del contributo relativo alla I annualità della misura Sea Modal Shift (annualità 2023-2024) dalle ore 12.00 del 30 gennaio 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025.
E' attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: seamodalshift@ramspa.it
E’ stato organizzato un webinar di presentazione della fase di rendicontazione, in cui sono stati presentati tutti i dettagli e i passaggi da seguire per caricare la documentazione in Piattaforma. Tale incontro si è tenuto alle ore 10.30 del 3 febbraio 2025; il seguente link contiene la registrazione del webinar.
Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - 3 febbraio 2025
Al fine di integrare le domande presentate a dicembre 2023 in fase di accesso della prima annualità sono disponibili i seguenti format editabili:
Archivio webinar
Registrazione del webinar del 7 dicembre 2023
Registrazione del webinar del 1 agosto 2024 (fase di acconto)
Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - 3 febbraio 2025
Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - Armatori e Intermediari 4 febbraio 2025
A chiarimento di quanto rappresentato nel corso della videoconferenza di informazione tenutasi lo scorso 1° agosto: non è possibile fornire documentazione in lingua inglese al fine di facilitare la comprensione del testo per imprese non italiane in quanto, come già indicato nel decreto n. 42 del 06/12/2023 di apertura della annualità, di cui questa attività rappresenta l’acconto, all’articolo 1, comma 4: “Tutta la documentazione che le Imprese richiedenti devono presentare ai sensi e per i fini del presente decreto deve essere redatta in lingua italiana ovvero corredata di traduzione giurata in lingua italiana.”