RAM

Sea Modal Shift - altre rotte

Con Decreto Direttoriale n. 01 del 12 gennaio 2024 , sono state individuate ulteriori rotte da considerarsi aggiuntive rispetto a quelle già indicate nell'Allegato A del Regolamento sopra indicato. Accanto ad ogni rotta aggiuntiva individuata e riportata nel suddetto Decreto Direttoriale è riportato il corrispondente tratto chilometrico stradale evitato.

RAM

Sea Modal Shift - webinar sulle modalità di presentazione della domanda

Sea Modal Shift - Il nuovo programma di incentivi erogato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finalizzato a migliorare ed ottimizzare la catena intermodale

alle ore 15 del 7 dicembre 2023, si potrà accedere al webinar dove verranno illustrate le modalità di presentazione della domanda di ammissione all'incentivo.

 

Digitalizzazione della logistica e attuazione del Regolamento Europeo eFTI

Il 6 dicembre alle ore 10.00 presso la Sala Emiciclo del MIT in via G. Caraci 36, ha avuto luogo l'evento "Digitalizzazione della logistica e attuazione del Regolamento Europeo eFTI" organizzato da RAM con il MIT, in collaborazione con Circle Group e Agenzia Delle Dogane.

Durante la giornata sono stati presentati il progetto eFTI4EU, che vede il MIT coinvolto come beneficiario insieme a RAM quale ente attuatore, con l’obiettivo di creare una rete logistica efficiente per agevolare la digitalizzazione del trasporto merci, ed i risultati del progetto I-RAIL, riguardanti lo scambio dati, la collaborazione fra gli attori e la digitalizzazione dell'ultimo miglio ferroviario.

Sea Modal Shift

Il nuovo programma di incentivi, denominato “Sea Modal Shift”, è un incentivo erogato dal MIT, previa autorizzazione comunitaria in materia di Aiuti di Stato, finalizzato a migliorare ed ottimizzare la catena intermodale.

I soggetti beneficiari sono singole imprese di autotrasporto conto terzi, costituite anche in forma di raggruppamenti, temporanei o permanenti, che imbarchino su navi RO-RO e RO-PAX veicoli e/o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti.

Sono incentivati tutti gli itinerari marittimi indicati nel Regolamento n. 166/2023, oltre alle rotte che saranno evidenziate da parte delle imprese richiedenti il contributo all’atto della domanda.

L’incentivo riconosciuto ai singoli beneficiari prevede un contributo massimo erogabile pari a 30 centesimi di euro per ciascuna unità veicolo imbarcata, moltiplicati per i chilometri via strada evitati sulla rete stradale nazionale.

L’obiettivo della misura è decongestionare la rete viaria e ridurre l’impatto del trasporto di merci su gomma, mediante maggior utilizzo di servizi marittimi Ro-Ro e Ro-Pax in arrivo o in partenza da porti italiani verso porti situati in Italia o negli Stati membri dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo. Tale contribuzione è finalizzata, tramite il sostegno alla domanda di servizi marittimi, allo sviluppo in termini qualitativi e quantitativi dei servizi.

PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA CLICCA QUI:

Sea Modal Shift

A seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2025, la piattaforma sarà attiva per la presentazione della rendicontazione degli imbarchi ai fini del calcolo e dell’erogazione del contributo relativo alla I annualità della misura Sea Modal Shift (annualità 2023-2024) dalle ore 12.00 del 30 gennaio 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025

E' attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: seamodalshift@ramspa.it

E’ stato organizzato un webinar di presentazione della fase di rendicontazione, in cui sono stati presentati tutti i dettagli e i passaggi da seguire per caricare la documentazione in Piattaforma. Tale incontro si è tenuto alle ore 10.30 del 3 febbraio 2025; il seguente link contiene la registrazione del webinar.

Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - 3 febbraio 2025 


Al fine di integrare le domande presentate a dicembre 2023 in fase di accesso della prima annualità sono disponibili i seguenti format editabili:


Archivio webinar

Registrazione del webinar del 7 dicembre 2023

Registrazione del webinar del 1 agosto 2024 (fase di acconto)

Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - 3 febbraio 2025 

Registrazione del webinar rendicontazione prima annualità - Armatori e Intermediari 4 febbraio 2025

A chiarimento di quanto rappresentato nel corso della videoconferenza di informazione tenutasi lo scorso 1° agosto: non è possibile fornire documentazione in lingua inglese al fine di facilitare la comprensione del testo per imprese non italiane in quanto, come già indicato nel decreto n. 42 del 06/12/2023 di apertura della annualità, di cui questa attività rappresenta l’acconto, all’articolo 1, comma 4: “Tutta la documentazione che le Imprese richiedenti devono presentare ai sensi e per i fini del presente decreto deve essere redatta in lingua italiana ovvero corredata di traduzione giurata in lingua italiana.

 

La disciplina di riferimento è contenuta nel Decreto interministeriale 11 ottobre 2023, n. 166 "Sea Modal Shift" – il quale entra in vigore il giorno 6 dicembre 2023

I annualità

La prima annualità della misura è attuata con Decreto Direttoriale n. 42 del 6 dicembre 2023 ed incentiva gli imbarchi effettuati tra il giorno 6 dicembre 2023 e il giorno 5 dicembre 2024.

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 53 del 31 luglio 2024, i richiedenti il contributo della misura SMS anno 2023-2024, già individuati con decreto direttoriale n. 53 del 20 dicembre 2023, hanno avuto facoltà di richiedere il contributo in modalità ACCONTO, relativamente ai viaggi effettuati nel periodo 6 dicembre 2023 – 5 giugno 2024.

Ai fini del calcolo e dell’erogazione del contributo spettante a ciascuna impresa beneficiaria, ha preso avvio la fase di rendicontazione della misura, in riferimento alla prima annualità. Tempistiche e modalità di rendicontazione sono disciplinate dal Decreto direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2025. La piattaforma sarà attiva per la presentazione della rendicontazione degli imbarchi ai fini del calcolo e dell’erogazione del contributo relativo alla I annualità della misura Sea Modal Shift (annualità 2023-2024) dalle ore 12.00 del 30 gennaio 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025

Modulistica da utilizzare per accedere alla fase di rendicontazione: 

  • All. 1 DD SMS_Delega per imprese associate_consorziate: modello da utilizzare per delegare il raggruppamento o consorzio ad accedere alla fase di rendicontazione della prima annualità; da compilare e firmare a cura del delegante; da caricare nella piattaforma SMS, a cura del raggruppamento o consorzio richiedente il contributo.
  • All. 2 DD SMS_Modello richiesta certificazione: per richiedere al vettore marittimo o al soggetto intermediario il rilascio della certificazione di cui all’Allegato 3 al Decreto Direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2025.
  • All. 3 DD SMS_Modello di Certificazione: modello da utilizzare da parte del vettore marittimo o del soggetto intermediario per certificare il numero degli imbarchi effettuati nel periodo 6 dicembre 2023 – 5 dicembre 2024. Da caricare nella piattaforma SMS, a cura del Soggetto Proponente richiedente il contributo.
  • All. 3 DD SMS_EXCEL Riepilogo imbarchi certificati: tabella in formato editabile, da allegare al modulo precedente, compilata dal vettore marittimo o dal soggetto intermediario con i dati del singolo cliente richiedente il contributo. Da caricare nella piattaforma SMS, a cura del Soggetto Proponente richiedente il contributo.
  • Dichiarazione tracciabilità dei flussi finanziari: Documento da allegare per autocertificare l'IBAN dell'Impresa e le persone abilitate ad operare sul conto corrente.


 

II annualità

La seconda annualità della misura è attuata con Decreto Direttoriale n. 137 del 04 novembre 2024 ed incentiva gli imbarchi effettuati tra il giorno 6 dicembre 2024 e il giorno 5 dicembre 2025.
 

PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA CLICCA QUI: 

Sea Modal Shift

DOCUMENTAZIONE UTILE:

Si precisa che le rotte ammissibili per la prima annualità della misura sono esclusivamente quelle individuate all’Allegato A del Regolamento e dal Decreto n. 1/2024 (ulteriori rotte)
Pertanto, la compilazione del Riepilogo di rendicontazione degli imbarchi andrà effettuata secondo termini e modalità previsti dal D.D. n. 1 del 23 gennaio 2025, per singola rotta e per tipologia di veicolo, così come individuate all’art. 5, comma 2 del Regolamento. 

Si specifica inoltre che il riferimento al D.D. n. 1 del 23 gennaio 2025 presente in sezione "Normativa" è stato corretto in quanto presentava un refuso.
 

ISTITUZIONI

International Annual Conference Shortsea – Huelva 2023

Il 28 novembre 2023 avrà luogo a Huelva l'evento organizzato nell’ambito della presidenza spagnola dell’ ESN, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti della Commissione Europea (DG MOVE), ECSA, ESPO, Puertos del Estado, porto di Huelva, del Ministero dei Trasporti Spagnolo e, per conto del MIT RAM, in qualità di SPC ITALY che presenterà il position paper ESN, contenente diverse raccomandazioni sul futuro sviluppo dello SSS nell'ambito delle ambiziose sfide del processo di digitalizzazione del sistema dei trasporti e della logistica, nonché dell'evoluzione dello scenario geopolitico europeo e dell'area Mediterranea.

Il Viceministro Rixi sulla pubblicazione del bando dedicato alle AdSP

Roma, 1 nov – “Il bando da 16 milioni di euro dedicato alle Autorità Portuali per la digitalizzazione della catena logistica è online. A ogni AdSP viene assegnato fino a un milione di euro per finanziare il PCS, un sistema informatico aperto e neutrale che abilita lo scambio di informazioni mirato e sicuro tra operatori economici ed enti pubblici con l’obiettivo di incrementarne la competitività.