Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Avviso per l'aggiornamento dell'Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionali all'assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi o attraverso le frontiere terrestri nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Scadenza termini: ore 10.00 di martedì 19 gennaio 2021.
A seguito dell'approvazione del Parlamento europeo del 16 dicembre 2020, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo 2021-2027, rafforzato da Next Generation EU, principale strumento per l'attuazione del pacchetto per la ripresa in risposta alle conseguenze socioeconomiche della pandemia di COVID-19.
Il 15 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia esecutiva INEA della Commissione Europea il bando 2020 CEF Transport MAP call – General Envelope (c.d. Reflow Call 2).
Nell'ambito della nomina dei 3 nuovi membri del "Board of Directors" dell'European Short Sea Network (ESN) per il periodo 2021-2022, è stato confermato il Prof. Francesco Benevolo, in qualità di rappresentante di SPC Italy (Short Sea Shipping Promotion Center Italia). Sono stati inoltre eletti membri del Board Evagelia Stefanidaki (SPC Grecia) e Jørn Askvik (SPC Norvegia).
La Commissione europea ha pubblicato di recente l’aggiornamento dei piani di lavoro dei 9 Corridoi della Rete TEN-T che guidano lo sviluppo dei Corridoi fino al 2030 ed identificano le sfide per l’implementazione di nuove infrastrutture.
RAM e la Struttura tecnica di Missione, bracci operativi del Ministero Infrastrutture e Trasporti, hanno elaborato Connecting Dots, uno strumento di informazione ed analisi integrato, unico nel suo genere, sugli andamenti congiunturali e strutturali dei trasporti e della logistica, anche in relazione agli andamenti dell'economia del Paese.
Dettagli e aggiornamenti sulle misure economiche gestite operativamente da RAM per favorire in Italia e in Europa l’integrazione tra trasporto marittimo, ferroviario e stradale.
Tutte le informazioni sui programmi di finanziamento UE e italiani di interesse del settore di operatività di RAM.
Tutte le informazioni sui progetti di cui RAM è promotrice, partner e implementing body per conto del Ministero.
Studi, analisi, elaborazione di dati relativi al comparto portuale e logistico, a supporto della pianificazione e programmazione del settore