News

Corporate

Migranti: elenco aggiornato di unità navali per affidamento servizi assistenza

E’ stato pubblicato l’Avviso con il quale si procede ad aggiornare l’Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e\o comunitaria per affidare il servizio di assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Corporate

Public consultation - TEN-T impact assessment

Come noto, nel 2021 è prevista una proposta di revisione del Regolamento (UE) n. 1315/2013 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto, in linea con il piano d'azione incluso nella comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo e la Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente. 

In tale scenario, la Commissione ha previsto una consultazione pubblica, presso le parti interessate, sulla valutazione d'impatto della proposta di revisione del Regolamento TEN-T.

Progetti europei

Progetto ENERNETMOB - pubblicata la newsletter

Pubblicata la 3° newsletter relativa al Progetto europeo ENERNETMOB. Cofinanziato dal programma Interreg Med, il Progetto mira a redigere, testare e migliorare i "Piani di elettromobilità sostenibili" in base a standard comuni e politiche a basse emissioni di carbonio, al fine di stabilire una "rete interregionale di elettromobilità" che coinvolga le città di tutta l'area di Interreg MED.

Corporate

Progetto “GuidiAmo Sicuro”: avviso di manifestazione di interesse

Avviso di Manifestazione di Interesse per l’affidamento della somministrazione della formazione teorica di moduli formativi sulla guida sicura ed ecosostenibile ai conducenti delle imprese di autotrasporto iscritte al progetto “GuidiAmo Sicuro” attraverso una piattaforma informatica e-learning appositamente dedicata.

Corporate

Continuità territoriale: prorogato ulteriormente il termine presentazione domande OSP Civitavecchia/Olbia

Con Avviso pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili è stato prorogato al 31 marzo 2021 il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’esercizio della linea di continuità marittima Civitavecchia\Olbia con imposizione di obblighi di servizio pubblico.

Servizi alle P.A.

Prorogato il termine per la presentazione delle domande all'esercizio dei servizio di collegamento marittimo con obblighi di servizio pubblico sulla linea Civitavecchia/Olbia

Con Avviso pubblicato su Amministrazione trasparente e nella sezione news del sito www.mit.gov.it è stato prorogato al 12 marzo 2021 il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’esercizio della linea di continuità marittima Civitavecchia\Olbia con imposizione di obblighi di servizio pubblico.

Corporate

Progetto PROMARES - pubblicata la newsletter

Pubblicata la 4° newsletter relativa al Progetto europeo PROMARES. Cofinanziato dal programma europeo CBC Interreg Italia-Croazia, PROMARES mira ad accelerare lo sviluppo del trasporto merci marittimo e multimodale nell'area interessata del programma.

Incentivi
Formazione XI

Formazione XI edizione - pubblicato il Decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30/01/2021 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 23 gennaio 2021 recante le norme dispositive ed attuative relative agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l'annualità 2021.

Corporate

Continuità Territoriale Marittima

Avviso per la manifestazione di interesse e richiesta di autorizzazione all'esercizio del servizio di collegamento marittimo di persone e merci in continuità territoriale e con obblighi di servizio pubblico orizzontali sulla linea Civitavecchia / Olbia.

 

Incentivi
Marebonus

Determinazione del contributo "Marebonus" per la seconda annualità

Considerato che ai sensi dell'articolo 7, comma 1, del D.M. 13 settembre 2017, nr. 176, Regolamento Marebonus, "Al beneficiario è riconosciuto un contributo massimo erogabile pari a 10 centesimi di euro per ciascuna unità di trasporto imbarcata moltiplicato per i chilometri via strada evitati sulla rete stradale nazionale" e che le risorse disponibili per la seconda annualità ammontano ad € 75.421.982,76, con la presente informativa si rende noto che per la seconda annualità di incentivazione - periodo 13.12.2018-12.12.2019 - il contributo riconosciuto alle imprese armatrici per ciascuna unità di trasporto imbarcata è risultato pari a € 0,08805.

Corporate

Migranti: aggiornamento elenco unità navali per affidamento servizi assistenza

Avviso per l'aggiornamento dell'Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e/o comunitaria funzionali all'assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi o attraverso le frontiere terrestri nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Scadenza termini: ore 10.00 di martedì 19 gennaio 2021.

Incentivi

Norma di sostegno al trasporto ferroviario delle merci

Si rende noto che con Decreto Interministeriale del 9 dicembre 2020 n. 566, sottoscritto, in conformità a quanto disposto dall’art.1 c. 297 L. 30 dicembre 2018 n. 145, dai Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze, viene data attuazione alla “Norma di sostegno al trasporto ferroviario delle merci” per le annualità 2020/2022.

Le istanze di ammissione al contributo per gli anni in riferimento andranno effettuate secondo la procedura indicata all’art. 2 del Decreto medesimo.

Programmi europei e nazionali

Il Consiglio adotta il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027

A seguito dell'approvazione del Parlamento europeo del 16 dicembre 2020, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo 2021-2027, rafforzato da Next Generation EU, principale strumento per l'attuazione del pacchetto per la ripresa in risposta alle conseguenze socioeconomiche della pandemia di COVID-19.

Programmi europei e nazionali

CEF Transport 2020 - Reflow Call 2

Il 15 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia esecutiva INEA della Commissione Europea il bando 2020 CEF Transport MAP call – General Envelope (c.d. Reflow Call 2).

La dotazione finanziaria del bando è pari a 200 milioni di euro sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto di cui 160 milioni di euro rivolti a tutti gli Stati membri (General Envelope) ed i restanti 40 milioni di euro disponibili solo per i Paesi eleggibili al fondo di Coesione (Cohesion envelope), da cui è esclusa l’Italia.

Programmi europei e nazionali

Elezione dei nuovi membri del "Board of Directors" dell'European Shorts Sea Network (ESN) per il periodo 2021 - 2022

Nell'ambito della nomina dei 3 nuovi membri del "Board of Directors" dell'European Short Sea Network (ESN) per il periodo 2021-2022, è stato confermato il Prof. Francesco Benevolo, in qualità di rappresentante di SPC Italy (Short Sea Shipping Promotion Center Italia). Sono stati inoltre eletti membri del Board Evagelia Stefanidaki (SPC Grecia) e Jørn Askvik (SPC Norvegia).

Incentivi

Incentivo ricambio parco veicolare: credenziali per l'accesso alla piattaforma informatica RAM per la fase di rendicontazione

E' possibile accedere alla piattaforma informatica per la fase di rendicontazione per il primo periodo di incentivazione di cui al D.I. MIT-MEF 305 del 14 agosto 2020. Per l'accesso è necessario disporre delle credenziali che RAM ha inoltrato via PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'impresa che ha presentato istanza. 

Incentivi
Investimenti VII

DM 203/2020: inviate le credenziali per l'accesso alla piattaforma informatica RAM per la fase di rendicontazione dell'incentivo investimenti VII edizione 

E' possibile accedere alla piattaforma informatica per la fase di rendicontazione del primo periodo di incentivazione di cui al D.M. n. 203 del 12 maggio 2020. Per l'accesso è necessario disporre delle credenziali che sono state inoltrate via PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'impresa che ha presentato istanza.