Comunicato stampa RAM Spa 24 Maggio 2024

L'Amministratore Unico di RAM, oltre a ringraziare i dipendenti della società per il lavoro che quotidianamente svolgono, ha toccato argomenti quali: l'interoperabilità Porti e Interporti, la competitività, l'efficientamento energetico e l'applicazione di tecnologie come l'Intelligenza Artificiale.
Ha parlato del ruolo che gioca la RAM nella creazione del nuovo ecosistema digitale interoperabile, di come si è attivata per supportare il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’espletamento delle funzioni di soggetto attuatore per la gestione ed implementazione della Piattaforma Logistica digitale Nazionale (PLN). Il nuovo progetto della PLN è inteso proprio come un ecosistema digitale interoperabile e protetto, funzionante attraverso un modello di cooperazione applicativa che si basa su quattro capisaldi: interoperabilità, riuso, autonomia gestionale e sicurezza.

Ha sottolineato come la collaborazione tra i diversi attori della catena logistica consente di creare una rete intermodale più efficiente e di come l'uso combinato di diverse modalità di movimentazione delle merci permette di diversificare le rotte di trasporto, riducendo il rischio di congestione e ritardi. Tutto questo non potrà se non tradursi in un potenziamento dell’export italiano e, conseguentemente, in uno stimolo alla crescita economica del Paese. La Banca Mondiale, del resto, nel suo ultimo rapporto sul Logistic Performance Index, ha ricordato, tra l’altro, che attraverso la digitalizzazione di un porto si può migliorare del 70% l’efficienza del sistema logistico. Basta solo questo numero per comprendere la portata rivoluzionaria che questo programma di lavoro potrà avere sulla nostra “bolletta logistica” di quasi 40 miliardi di Euro all’anno.

1   2